Un libro dalla Sicilia che va oltre i confini della geografia e della storia.

Nel prossimo mese di maggio avvieremo la seconda stagione della serie di trasmissioni LIBRI CONTROVENTO. Questa è una anticipazione di una delle prossime puntate. Eleonora Corace e Matilde Orlando: COMPAGNI Nulla die Edizioni. Piazza Armerina (EN), 2021 pagg. 202 Una premessa sentimentale. Avrei portato a casa un libro che si intitola “Compagni” e che haContinua a leggere “Un libro dalla Sicilia che va oltre i confini della geografia e della storia.”

Diamoci del “tu”

Quando si uniscono, in un abbraccio letale, la stolidità professionale degli insegnanti con l’ossessione competitiva dei genitori, si producono mostri come quello, balzato al disonore della cronaca, della ragazza indotta a bendarsi durante una interrogazione a Verona. Scrive Anna Bellaviti, insegnante di inglese a Castellammare di Stabia: “Gli occhi chiusi solo quando ascoltiamo un sonettoContinua a leggere “Diamoci del “tu””

Quando i genitori pensano di essere gli unici depositari dell’educazione

Da: Marco D’Eramo Un estratto del quarto capitolo di un libro importante e recente, che ci può aiutare fornendo ulteriori elementi per un dibattito che non dobbiamo smettere di alimentare. DOMINIO LA GUERRA INVISIBILE DEI POTENTI CONTRO I SUDDITI Feltrinelli. Milano, 2020. 4. Genitori con la pistola (Parent trigger) Finora abbiamo assistito all’attacco contro laContinua a leggere “Quando i genitori pensano di essere gli unici depositari dell’educazione”

Dall’infanzia all’adolescenza, il futuro è un presente di cui avere cura.

A margine della serata di discussione promossa mercoledì 31 marzo 2021 dall’associazione PALOMAR di Pistoia. La tentazione era troppo forte e non ho saputo resistere. A sentir dire Palomar non ho potuto che pensare a Italo Calvino e ricordando il suo fondamentale lavoro mi è corsa la memoria anche alle sue frequentazioni con gli scrittoriContinua a leggere “Dall’infanzia all’adolescenza, il futuro è un presente di cui avere cura.”

Come sta la scuola? Il punto di vista di un genitore.

Intervento del coordinatore nazionale Carlo Ridolfi al convegno organizzato il 31 marzo 2021 da: VENETO CHE VOGLIAMO Come persone che hanno a cuore l’educazione possiamo correre il rischio, in questo periodo, di fare due errori madornali. Il primo è pensare che stiamo attraversando una fase eccezionale – lo è, naturalmente, anche, ma dopo un annoContinua a leggere “Come sta la scuola? Il punto di vista di un genitore.”

Il teatro come respiro

In questo periodo più che mai il teatro e le arti sono parti fondanti di una comunità, eppure ora più che mai non c’è, di fronte all’obiettiva situazione di difficoltà, una presa di posizione che si traduca in un atto concreto di sostegno e affermazione di un valore necessario. Credo che la scuola possa rappresentareContinua a leggere “Il teatro come respiro”

Di merli, allocchi ed altri volatili.

Noi restiamo testardamente convinti che la regola dell’azione educativa degli insegnanti sia quella della passione, della competenza, dell’aggiornamento e dell’attenzione continua agli studenti e alle studentesse. Ma, qualche volta, non è male far rilevare anche qualche eccezione. Ogni tanto ci raccontano di insegnanti che chiedono ai ragazzi e alle ragazze di rispondere alle interrogazioni aContinua a leggere “Di merli, allocchi ed altri volatili.”