In memoria di Bertino

Ci sono dei segni che ciascuno di noi si porta appresso fin da quando comicia il suo viaggio su questa Terra. A volte questi stanno nel nome che viene scelto per noi e nei nomi che si incontrano crescendo. Altre volte ancora essi stanno nei luoghi che attraversiamo o che abitiamo. Per altri, invece, parlanoContinua a leggere “In memoria di Bertino”

SCUOLA SCONFINATA. Proposta per una rivoluzione educativa.

Prima edizione in “Scenari”, maggio 2021 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Licenza: Creative Commons Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo Stesso Modo Citazione: ‘Scuola Sconfinata, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 2021, pubblicato sulla pagina web, con licenza CC BY-NC-SA ‘ E-book download  PDf E-PUB  Kindle https://fondazionefeltrinelli.it/schede/scuola-sconfinata-per-una-rivoluzione-educativa/ Sconfiniamo la scuola La Scuola Sconfinata è un progetto che questo libroContinua a leggere “SCUOLA SCONFINATA. Proposta per una rivoluzione educativa.”

Corrispondenza dalla Colombia

Viva el paro nacional. 10 giorni di proteste in Colombia. Matilde Orlando – una delle due autrici di “Compagni” – è in Colombia e ci manda questa corrispondenza che volentieri pubblichiamo. Da 10 giorni la Colombia, il Paese piú diseguale del Sud America secondo el Índice de Desarrollo Regional para América Latina é in ParoContinua a leggere “Corrispondenza dalla Colombia”

Il maestro della pedagogia a piedi scalzi.

Carlo Dal Lago (1950-2014, Bergamo) è stato maestro elementare, scrittore di fiabe e filastrocche per bambini, creatore e coordinatore di servizi per l’infanzia e per la disabilità, organizzatore culturale e militante comunista. Amava definire il suo metodo educativo TAT (acronimo dell’espressione dialettale bergamasca “Tat Al Toc”, per dire che si trattava di un metodo approssimativoContinua a leggere “Il maestro della pedagogia a piedi scalzi.”

LETTERA APERTA ALLA SCUOLA CHE NON AVVERRÀ’. Collettivo SINEDDOCHE

Diamo volentieri ospitalità a questa lettera aperta che parla di un tema che dovrebbe star a cuore a tutte e tutti noi. Il nuovo concorso straordinario 2020 poteva essere un’occasione ed è stata mancata. La pandemia ha radicalmente cambiato le vite di tutti e la scuola è tornata al centro dell’attenzione. Finalmente! Tutti, giustamente poichéContinua a leggere “LETTERA APERTA ALLA SCUOLA CHE NON AVVERRÀ’. Collettivo SINEDDOCHE”

15 maggio ore 15:00: incontro con Mariateresa Muraca

Siamo felici di annunciare che sabato 15 maggio alle ore 15:00 organizzeremo – in collaborazione con INDICI PARITARI PIU’ DONNE NEI TESTI SCOLASTICI E UN NUOVO LINGUAGGIO un incontro in diretta FaceBook e in gruppo di lavoro Zoom con Mariateresa Muraca dal titolo: LA DIFFERENZA DI ESSERE DONNE COME MOTORE DI “POLITICA PRIMA”. Riflessioni aContinua a leggere “15 maggio ore 15:00: incontro con Mariateresa Muraca”

Obbedienza critica

L’obbedienza non è più una virtù, eppure don Milani la praticava con rigore.  Nel suo libro Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l’uguaglianza che non c’è (Einaudi, 2017), Christian Raimo dedica un capitolo a don Lorenzo Milani, polemizzando con piena ragione con quanti, da Paola Mastrocola a Ernesto Galli Della Loggia, lo descrivonoContinua a leggere “Obbedienza critica”

Guernica è (anche) opera nostra

Si racconta che alla fine degli anni ’30 del secolo scorso, l’ambasciatore nazista di Francia Otto Abetz si fosse recato nell’appartamento parigino di Pablo Picasso e, notando sul tavolo una foto del quadro Guernica, gli avesse chiesto: “Avete fatto voi questo orrore, Maestro?” Al che l’artista rispose: “No, è opera vostra.” Capita anche a noi, a volte, di citare questoContinua a leggere “Guernica è (anche) opera nostra”