La coperta di Vanessa

di Enrica LEONE … perché dentro la storia della scuola c’è la storia di tutti, anche di quelli che non l’hanno frequentata, anzi soprattutto la loro, e proverò a raccontarvi anche questo. Sono tempi complicati per tutti, ma per la scuola un po’ di più. Mentre scrivo sono in attesa delle decisioni che gli addettiContinua a leggere “La coperta di Vanessa”

Il mio anno stranissimo. Racconti di un tempo sospeso con gli occhi giovani.

di Elisabetta Betty L’INNOCENTE Il mio anno stranissimo[1]. Racconti di un tempo sospeso con gli occhi giovani, Elisabetta Betty L’innocente https://www.raiplay.it/programmi/ilmioannostranissimo Cosa potrebbe mai insegnarci Enea in questo tempo sospeso? Sì proprio lui, la creatura virgiliana. Ci restituirebbe, oggi più che mai, una forza, oltre la pietas, per oltrepassare questo stargate spazio-temporale e saltare nella nuova era; quellaContinua a leggere “Il mio anno stranissimo. Racconti di un tempo sospeso con gli occhi giovani.”

Uscire da Brigadoon

di Carlo Ridolfi Brigadoon (Usa, 1954) è un buon film, diretto da Vincente Minnelli (non il suo migliore, forse, ma stiamo parlando di un maestro che ha realizzato capolavori come Un americano a Parigi o Spettacolo di varietà) e interpretato da Gene Kelly e Chyd Charisse. Tratto dall’omonimo musical di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe, racconta di un misterioso e magicoContinua a leggere “Uscire da Brigadoon”

L’apparenza e la sostanza

FREAKS OUT di Gabriele Mainetti, un film bello, importante e prezioso. di Carlo Ridolfi FREAKS OUT (Italia, 2021) regìa: Gabriele Mainetti; soggetto: Nicola Guaglianone; sceneggiatura: Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti; fotografia: Michele D’Attanasio; montaggio: Francesco Di Stefano; effetti speciali: Maurizio Corridori, Stefano Leoni; scenografia: Massimiliano Sturiale; costumi: Mary Montalto; trucco: Federico Carretti, Davide De Luca,Continua a leggere “L’apparenza e la sostanza”

4 novembre Milite Ignoto, la retorica del martirio “impersonale”

di Claudio VERCELLI da IL MANIFESTO giovedì 4 novembre 2021 In una società stanca, dove ogni forma di intermediazione che non sia quella affidata all logica della contrapposizione diretta tra poteri rischia di essere altrimenti bandita, ritornano in forma monumentale e celebrativa le immagini di un passato non rielaborato. Se c’è chi rincorre lo sdoganamentoContinua a leggere “4 novembre Milite Ignoto, la retorica del martirio “impersonale””

Con Mimmo Lucano

Abbiamo conosciuto Mimmo Lucano. Abbiamo portato due anni fa a Macerata un convegno nazionale dal titolo MiraggiMigranti. Avvertiamo anche alle nostre spalle il vento che ha mosso le scelte del sindaco di Riace, che sentiamo compagno di strada da ogni punto di vista: umano, politico, sociale e pedagogico (anche se lui si schermirebbe davanti aContinua a leggere “Con Mimmo Lucano”

Un viaggio alla Farm Cultural Park di Favara

di Erika Bucca Dalla rigenerazione di sette cortili, a SOU – scuola di architettura per bambini, fino alla Human forest, questo il percorso compiuto da Farm Cultural Park a Favara in provincia di Agrigento. Una realtà che, come Rete di Cooperazione Educativa Sicilia, abbiamo voluto visitare e conoscere per farci contaminare da visioni e progettualità. Farm è un borgoContinua a leggere “Un viaggio alla Farm Cultural Park di Favara”

Assemblea 2021

A norma dell’art. 11 dello Statuto è convocata l’Assemblea Annuale degli Iscritti e delle Iscritte per venerdì 26 novembre 2021 ore 23:30 in prima convocazione sabato 27 novembre 2021 ore 15:00 in seconda convocazione l’Assemblea si terrà sulla piattaforma Zoom (il link sarà inviato a tutte e tutti coloro che sono in regola con l’ìscrizioneContinua a leggere “Assemblea 2021”

Paulo Freire: LA ALFABETIZZAZIONE DEGLI ADULTI

Da: AUT AUT n. 109-110 Gennaio-Marzo 1969 L’analfabetismo come un freno al pieno esercizio dei diritti dell’uomo. La alfabetizzazione primo passo verso l’integrazione dell’individuo nel circuito nazionale, attraverso la presa di coscienza dei suoi diritti. (Queste due questioni ci sono state proposte dal Department de l’Education des Adultes et des Activités de la Jeunesse –Continua a leggere “Paulo Freire: LA ALFABETIZZAZIONE DEGLI ADULTI”

PAULO FREIRE EDUCARE ALLA PARTECIPAZIONE PRATICARE LA LIBERTA’ sabato 11 domenica 12 settembre ASSISI La Cittadella

RETE di Cooperazione Educativa, Associazione CASA ALTA di Trieste, Università di MACERATA con RUM – Radio Università Macerata, propongono due giorni di riflessione condivisione e festa in occasione del centenario della nascita di Paulo Freire. sabato 11 settembre 2021 ore 8:30 Registrazione Partecipanti ore 9:30: Inizio lavori I Riflessione Paolo VITTORIA Docente di Pedagogia generaleContinua a leggere “PAULO FREIRE EDUCARE ALLA PARTECIPAZIONE PRATICARE LA LIBERTA’ sabato 11 domenica 12 settembre ASSISI La Cittadella”