“Bisogna svirilizzare la guerra e costruire una pace che la cancelli”

Intervista a Adriana CAVARERO di Renzo COCCO (da VERONA FEDELE 1maggio 2022) Adriana CAVARERO nasce a Bra (Cuneo) ne 1947, ma si trasferisce ancora giovane a Verona. Dopo la laurea in Filosofia all’Università di Padova, dove lavora fino al 1984, inizia l’insegnamento all’Università di Verona quale ordinaria di Filosofia politica. Conosciuta per i suoi studiContinua a leggere ““Bisogna svirilizzare la guerra e costruire una pace che la cancelli””

Il nesso indissolubile tra antifascismo e Costituzione

Riportiamo questo articolo della prof.ssa Alessandra Algostino: da “Il Manifesto” 25 aprile 2022 Alessandra Algostino «Il fascismo ha tradito l’Italia, …togliendo ai lavoratori le loro libertà, conducendo una politica di guerra, una politica di odio verso gli altri Paesi, facendo una politica che sopprimeva ogni possibilità della persona umana di veder rispettate le proprie libertà,Continua a leggere “Il nesso indissolubile tra antifascismo e Costituzione”

Appuntamento a CENCI dal 27 al 29 maggio per Mario Lodi

Iscrizioni “Mario Lodi nella Scuola di oggi” 27/29 maggio 22 partecipazione in presenza. Per confermare l’iscrizione ai laboratori in presenza bisogna effettuare un bonifico con le seguenti cifre:– partecipazione ai laboratori e vitto e alloggio presso la casa-laboratorio di cenci €220– partecipazione ai laboratori in presenza senza alloggio, con i pasti consumati presso la casa-laboratorioContinua a leggere “Appuntamento a CENCI dal 27 al 29 maggio per Mario Lodi”

Esploratori, pionieri: non guardiani.

di Carlo RIDOLFI E’ stato presentato ieri il Master 2023 Saperi in Transizione. https://www.tiltransition.eu/master-saperi-in-transizione/ Alla domanda “Quali profili professionali servono per la transizione eco-sociale?” ho provato a dare questa risposta. Nello spazio educativo abbiamo bisogno, io credo, di donne e uomini che stiano sulle frontiere, non per presidiarle come confini invalicabili, ma per favorire ilContinua a leggere “Esploratori, pionieri: non guardiani.”

Convenire ricreando

Qualche riflessione e anche qualche proposta OBBLIGO E VERITA’ Convenire ricreando Premessa Queste riflessioni, che propongo alla lettura e alla discussione, stanno a margine del convegno “Per un diritto alla città pedagogico”, organizzato da Cultura in movimento a Corneliano d’Alba (CN) nei giorni 8-10 aprile 2022 e delle successive discussioni in comunità di pensiero e di azioneContinua a leggere “Convenire ricreando”

Oltre Babele

Due esempi dagli Oscar 2022. Per una di quelle curiose coincidenze che costellano la storia dei premi Oscar o, forse, per un disegno ben architettato dai componenti dell’Academy, entrambi i film che hanno vinto la statuetta per miglior film e miglior film straniero – Coda I segni del cuore[1] e Drive My Car[2] – hanno a che fare conContinua a leggere “Oltre Babele”

Andare avanti

Due riflessioni in tempo di guerre fuori e dentro le nostre mura. Prima ἐλπίς Nel VII secolo a.C., il poeta greco Esiodo, ne Le opere e i giorni, raccontava di come gli dèi, arrabbiati perché Prometeo aveva carpito loro il segreto del fuoco per donarlo agli uomini, mandassero sulla Terra la prima donna mortale, Pandora, resaContinua a leggere “Andare avanti”

Una lettera del mercoledì delle Ceneri

Care amiche e cari amici, Che conoscete la Rete Che ci avete incontrato nei nostri convegni nazionali o nelle nostre pubblicazioni o, negli ultimi due anni, negli appuntamenti nel web che abbiamo organizzato. Domani alcuni di noi, a nome di tutto il Consiglio Direttivo e di tutte le socie e di tutti i soci dellaContinua a leggere “Una lettera del mercoledì delle Ceneri”

Un dialogo che ha avuto inizio (e che deve continuare).

Abbiamo chiesto a Christian RAIMO e ad Antonio VIGILANTE di iniziare un dialogo sul tema – attualissimo e controverso – dei rapporti tra scuola e mondo del lavoro. Partito sui post di Facebook, il dialogo – del quale riportiamo qui alcuni estratti – pone moltissimi interrogativi che riguardano noi tutte e tutti. Non è cheContinua a leggere “Un dialogo che ha avuto inizio (e che deve continuare).”

Ricordiamoci di non dimenticare

Un libro e un film. di Carlo RIDOLFI Non c’è nulla, in concreto – tranne il fatto peraltro non trascurabile che sono entrambi bellissimi – che apparenti un romanzo come La compagna Natalia (Sellerio Editore) di Antonia Spaliviero e un film come L’ascesa dei ricordi (Torn. Usa, 2021) di Max Lowe. Il libro, pubblicato solo oggi, grazie alContinua a leggere “Ricordiamoci di non dimenticare”