Al ventuno del mese

Il 21 marzo, com’è noto, è molte cose. Primo giorno di primavera. Giornata mondiale della poesia. In Italia, giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In molte città, scuole, piazze, teatri, non sono mancate anche quest’anno le manifestazioni per l’una e per l’altra ricorrenza. A Milano 50.000 persone hannoContinua a leggere “Al ventuno del mese”

Mario Lodi e Gianni Rodari: muratori della fantasia.

Omegna (VCO) Marzo 2023 Venerdì 17 marzo Ore 16:00 / 19:00  Auditorium Parco della Fantasia – FORUM di OMEGNA – Parco Pasquale Maulini, 1 LODI E RODARI: TRACCE PER UN’ALTRA EDUCAZIONE Riflessioni e approfondimenti con: Alice BIGLI  Arcipelago fantastico tra utopia, pace e giustizia sociale: navigando con Mario Lodi, Gianni Rodari e altri autori contemporanei perContinua a leggere “Mario Lodi e Gianni Rodari: muratori della fantasia.”

Una recensione che è un dono

Valentina Certo, studiosa di storia dell’arte (e autrice del quaderno del Vocabolario dell’Arca SGUARDO) ci regala una recensione di MARIO LODI ALBERO MAESTRO. Armonia tra arte e scienza, l’educazione secondo Mario Lodi nel libro curato da Carlo Ridolfi. Pensieri dopo la lettura di Mario Lodi, albero maestro, Franco Angeli, 2022. Valentina Certo Mario Lodi nasceContinua a leggere “Una recensione che è un dono”

Andiamo al cinema!

Film per bambini e bambine e ragazze e ragazzi in uscita nel 2023. A cura di Carlo RIDOLFI Nota: le segnalazioni sono riferite ai gusti personali dell’autore; vale sempre – come indicazione di metodo e di comportamento – l’indicazione per educatori ed educatrici (genitori; insegnanti etc.) di conoscere prima il film che si sceglie diContinua a leggere “Andiamo al cinema!”

C’è speranza se continua ad accadere

di Carlo RIDOLFI Questo viaggio parte da lontano. L’estate scorsa – dal 22 al 27 agosto – la Pro Civitate Christiana alla Cittadella di Assisi aveva organizzato l’80° Corso di Studi Cristiani, con il titolo Altro Da Te – PasolinAssisi, dedicando la settimana di approfondimenti al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Il corsoContinua a leggere “C’è speranza se continua ad accadere”

ASSEMBLEA 2022

Ai sensi dell’art. 11 dello Statuto è convocata per venerdì 25 novembre ore 23.00 (in prima convocazione)  SABATO 26 NOVEMBRE 2022 ore 15.00 (in collegamento online) l’ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI ASSOCIATI E DELLE ASSOCIATE all’associazione culturale senza scopo di lucro C’E’ SPERANZA SE ACCADE @ Rete di Cooperazione Educativa con il seguente O.d.g.: 1. Relazione del Presidente;Continua a leggere “ASSEMBLEA 2022”

Un cammino lungo, da riprendere quanto prima. A proposito di un libro che indica molte strade.

di Carlo RIDOLFI Stefano Fassina, economista, già deputato e viceministro, ha scritto un libro importante. Ha anche accettato, con grande disponibilità e cortesia, di puntualizzare alcuni concetti dopo le considerazioni proposte nella recensione ha accettato. Il dialogo e il confronto sono sempre gli strumenti migliori per poter crescere insieme. Un tempo si sarebbe detto cheContinua a leggere “Un cammino lungo, da riprendere quanto prima. A proposito di un libro che indica molte strade.”

La scuola di Mario

Cento anni fa (17 febbraio 1922) nasceva Mario Lodi. Cento anni dopo, un Mario che sta crescendo – frequenta la III B di Venticano, IC di Montemiletto, con l’insegnante di lettere Enrica LEONE – ci manda queste sue riflessioni sulla scuola di oggi. Don Milani ha ancora tanto da dire e orecchie cui parlare. SonoContinua a leggere “La scuola di Mario”