C’è speranza se accade @ – Rete di Cooperazione Educativa

Illustrazione di Anna FORLATI

Siamo donne e uomini che hanno a cuore l’educazione.

I princìpi che ci guidano sono quelli riassunti da Mario Lodi in un suo scritto del 26 gennaio 1972:

Trasferire l’impegno politico nel lavoro didattico quotidiano.

(Quindi pedagogia e didattica – educazione e scuola – sono azione politica, non solo culturale in senso astratto).

Le attività motivate dall’interesse invece che dal voto.

La collaborazione al posto della competizione.

Il ricupero invece della selezione.

L’atteggiamento critico invece della ricezione passiva.

La norma che nasce dal basso come esigenza comunitaria invece dell’imposizione della disciplina fondata sul timore.

(Mario Lodi. Nota introduttiva alla nuova edizione di “C’è speranza se questo accade al Vho”. Einaudi. Torino, 1972)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: