SCUOLA SCONFINATA. Proposta per una rivoluzione educativa.

Prima edizione in “Scenari”, maggio 2021

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Licenza: Creative Commons

Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo Stesso Modo

Citazione: ‘Scuola Sconfinata, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 2021, pubblicato sulla pagina web, con licenza CC BY-NC-SA

E-book download 

PDf

E-PUB 

Kindle

https://fondazionefeltrinelli.it/schede/scuola-sconfinata-per-una-rivoluzione-educativa/

Sconfiniamo la scuola

La Scuola Sconfinata è un progetto che questo libro racconta e descrive. Le difficoltà che la scuola ha affrontato in questi ultimi due anni hanno messo in luce e aggravato problemi e mancanze ormai cronicizzati. Per questo persone con professionalità diverse,  insieme a Fondazione Feltrinelli, accomunate dall’amore per i diritti e la felicità di bambine, bambini, ragazze e ragazzi (e dalla convinzione che la scuola pubblica abbia urgente bisogno di cura), hanno condiviso per un anno idee, competenze, sogni per arrivare a una proposta concreta: una Scuola Sconfinata che sia realmente pubblica, inclusiva e democratica come vuole la nostra Costituzione. 

Scuola Sconfinata è una scuola che esce dal perimetro delle proprie mura, dalle aule sovraffollate, dai banchi in cui si può solo guardare dritti davanti a sé, da metodi di insegnamento che non tengono conto delle ragazze e dei bambini, dall’isolamento di dirigenti e dalla stanchezza di ogni singola insegnante, dalle barricate dei genitori e dallo sguardo corto dei finanziamenti mordi e fuggi; è la scuola che sa mettersi dalla parte di chi la abbandona, per riconquistarlo, di chi ci arriva già carico di fatica per condizione economica o fisica, è la scuola che sa costruire relazioni significative, che sa valorizzare il proprio territorio e sviluppare interconnessione con le risorse presenti, è la scuola che sa mettersi al centro per costringere la politica a prendere concretamente atto che l’educazione è il vero motore di sviluppo e crescita di un Paese.

A partire dalla partecipazione attiva di bambine e ragazzi a tutto ciò che li riguarda, scuola in primis, dalla formazione di tutte le figure che fanno parte della comunità scolastica, dalla promozione della salute, dall’urbanistica, dalla digitalizzazione, dalle alleanze con altri enti,  dalla coprogettazione con il terzo settore e dalla didattica inclusiva ‘SCUOLA SCONFINATA. Proposta per una rivoluzione educativa’ affronta i nodi che permettono alla scuola di sconfinare, racconta  idee ed esperienze dei progetti che ci sanno già provando, indica proposte concrete.

Un esperimento di scrittura collettiva in cui più di quaranta autrici e autori, docenti di ogni grado scolastico, dirigenti, pedagogiste, architetti, funzionari delle amministrazioni, psicologhe, sociologi, responsabili di associazioni si sono uniti a partire dalla convinzione che riformare la scuola pubblica si può e si deve e hanno messo insieme le proprie competenze e offerto gratuitamente il loro lavoro per dire Si può fare a politici,  amministratrici, ma anche a singole insegnanti, genitori, educatrici, cittadini che hanno a cuore il futuro del nostro Paese e quindi la felicità e il benessere dei più giovani. 

E proprio con i racconti di bambini e ragazze su che cos’è la felicità si apre il libro. 

Una nota indica lo sforzo compiuto da autori e autrici per dedicare particolare attenzione al linguaggio di genere: ‘Pur consapevoli che non sia una soluzione perfetta, abbiamo deciso di usare il femminile e il maschile in maniera intercambiabile, trasformandoli in femminile e maschile universale (per esempio bambina, ragazza indicano anche bambino, ragazzo e viceversa), per sottolineare la necessità di una società inclusiva e paritetica e quanto le parole diano corpo ai pensieri.

Un ebook che Fondazione Giangiacomo Feltrinelli pubblica e diffonde gratuitamente perché possa raggiungere il numero più alto possibile di lettori e lettrici, un e-book che autrici e autori hanno messo in Creative Commons perché possa diventare bene comune, proprio come è un bene comune la scuola.

Sconfinare vuol dire abilitare immaginazione sociale per sondare piste radicali e alternative rispetto a come oggi concepiamo la funzione e il ruolo della scuola pubblica. È realmente possibile, oltre la retorica mainstream, promuovere un processo trasformativo del sistema educativo che ci veda compartecipi e co-responsabili? Come? Ecco, presentate in questo volume, una serie di proposte che consentono alla Scuola Sconfinata di realizzarsi’ dice nella prefazione Massimiliano Tarantino di Fondazione Feltrinelli e nella conclusione curatori/curatrici indicano la direzione segnata: ‘Ma questa storia è solo all’inizio: abbiamo tracciato la linea di partenza, gettato piccoli semi per una nuova coreografia educativa. Pensiamo insieme ai passi necessari da compiere, disegniamoli e realizziamoli; ci sosterranno l’audacia e la determinazione. Lasciamoci attraversare, che lo sconfinamento abbia inizio.”

In mezzo 43 autori e autrici raccontano come si può fare la Scuola Sconfinata. Una proposta per una rivoluzione educativa.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Licenza: Creative Commons

Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo Stesso Modo

A cura di Micaela Bordin, Annabella Coiro, 

Gabriella Fontana, Nicola Iannaccone, Sabina Langer,

Giulia Maldifassi, Antonella Meiani, Roberta Sala

 INDICE

Prefazione

Massimiliano Tarantino

Introduzione

Micaela Bordin, Annabella Coiro, Gabriella Fontana, Nicola Iannaccone,

Sabina Langer, Antonella Meiani, Roberta Sala

PARTE I

Nasce la Scuola Sconfinata

Il percorso

Micaela Bordin, Annabella Coiro, Gabriella Fontana, Nicola Iannaccone, 

Sabina Langer, Antonella Meiani, Roberta Sala, Pietro Savastio

Le ragioni

Micaela Bordin, Annabella Coiro, Gabriella Fontana, Nicola Iannaccone, 

Sabina Langer, Antonella Meiani, Roberta Sala

PARTE II

La rivoluzione educativa parte dalla Scuola Sconfinata

Insieme a bambine e bambini, ragazze e ragazzi

Bambine e bambini, ragazzi e ragazze, Stefano Laffi, Sabina Langer,

Maurizio Murino, Juri Pertichini

Didattica per una scuola sconfinata

Gabriella Fanara, Gabriella Fontana, Franco Lorenzoni, Raffaele Mantegazza,

Antonella Meiani, Antonella Piccolo, Milena Piscozzo, Elisa Roson, Roberta Sala

Architetture per l’apprendimento

Micaela Bordin, Rossana Di Fazio, Ivano Gamelli, Giovanni Guarino, Mario Gagliardi, 

Paolo Limonta, Paola Meardi, Silvia Pareti, Carlo Ridolfi, Marta Strata

Persone, ruoli, relazioni. Ripensare la formazione

Annabella Coiro, Sonia Coluccelli, Elisabetta Nigris

Patti di comunità per una educativa diffusa e coordinata

Claudio Calvaresi, Sonia Coluccelli, Nicola Iannaccone, Ulderico Maggi, 

Cesare Moreno, Ilaria Rodella, Silvio Tursi  

Salute bio-psico-sociale al centro dei processi educativi

Anna Paola Capriulo , Corrado Celata, Nicola Iannaccone, Manfredo Tortoreto

Cittadinanza  digitale, comunità in rete

Paolo Landri, Paulo Lima, Annamaria Palmieri, Paola Salomoni, Nazario Zambaldi

PARTE III

Si può fare

Risorse economiche e modifiche di legge necessarie 

per realizzare la Scuola Sconfinata.

Riflessioni e proposte

Annabella Coiro, Cesare Moreno, Francesco Muraro, Milena Piscozzo

Conclusioni

Micaela Bordin, Annabella Coiro, Gabriella Fontana, Nicola Iannaccone, Sabina Langer,

Antonella Meiani, Roberta Sala

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: