Una Rete che viene da lontano

Logo di Anna FORLATI

L’associazione culturale C’è speranza se accade @ – Rete di Coooperazione Educativa ha origine dall’opera e dall’impulso di partenza dettato dal maestro Mario Lodi, che affidò ad alcuni suoi collaboratori il compito di cercare e mettere in collegamento fra loro donne  e uomini che avessero a cuore l’educazione intesa come partecipazione attiva alla costruzione di cittadini e cittadine dotati di autonomia di giudizio e profondo pensiero critico.

Il nome dell’associazione fa infatti diretto riferimento ad un importante libro del maestro di Piadena (C’è speranza se questo accade al Vho, 1963) e al MCE – Movimento di Cooperazione Educativa, che Mario Lodi, insieme a personalità fondamentali nella pedagogia e nella didattica contemporanea come Bruno Ciari, Giovanna Legatti, Giuseppe Tamagnini ed altri contribuì a fondare e costruire a partire dai primi anni Cinquanta del Novecento.

La RETE C’è speranza se accade @, che ha riferimenti in molte regioni d’Italia, ha organizzato otto incontri nazionali: 2011 – Soave (VR); 2012 Il tempo dell’educazione – Sestri Levante (GE); 2013 I passi dell’educazione. Per un’armonia tra arte e scienza – Cadoneghe/Vigodarzere (PD); 2014 Lo spazio dell’ educazione. Stanze Aule Piazze Giardini Città – Sant’Arcangelo di Romagna – San Mauro Pascoli (RM); 2015 L’educazione prende corpo. Imparare in tutti i sensi.– Bastia Umbra (PG); 2016 La terra dell’educazione. Seminare il futuro – Negrar (VR); 2017 Una risata ci educherà. Sorriso e incanto come percorsi formativi– Bari; 2019 MiraggiMigranti. Ospitalità Educazione Condivisione – Macerata.

Logo di Valentina SANSO’

Un altro progetto che vede impegnata la RETE C’è speranza se accade @ ha per titolo “Vocabolario dell’arca. Parole in caso di diluvio” e si incentra sulla disseminazione nei territori di appuntamenti (presentazioni di libri; di autori; di correnti di pensiero etc.) che, a partire da una parola (es: resistenza; politica; responsabilità; attenzione; rispetto etc.) cercano di approfondirne significati e declinazioni pratiche, affidando simbolicamente ad una piccola arca che gira per l’Italia un patrimonio di ricchezze e di esperienze da non dimenticare.

Logo di Laura TOFFALETTI per il progetto LE 150ore SCUOLA DI POLITICA E SOCIETA’ che sarà operativo dall’autunno 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: